Fondazione
Ravanas
Tradizione e innovazione per l'olivicoltura italiana. Un punto d'incontro tra ricerca scientifica, sostenibilità e promozione della qualità.
21 Settembre 2025 • Piazza Cattedrale, Bitonto
Chi Siamo
Fondazione Ravanas: tradizione e innovazione per l'olivicoltura italiana
La Fondazione Ravanas è un'organizzazione senza scopo di lucro, promossa da Italia Olivicola e sostenuta da cooperative, produttori e istituzioni italiane. Nasce con l'obiettivo di valorizzare la cultura dell'olio extravergine di oliva e di promuovere l'innovazione nel settore olivicolo nazionale.
L'iniziativa rappresenta un punto d'incontro tra ricerca scientifica, sostenibilità e promozione della qualità, con l'obiettivo di rafforzare l'olivicoltura italiana e renderla sempre più competitiva sui mercati internazionali.
I Nostri Soci Fondatori
Organizzazione di Produttori "Oliveti Terra di Bari"
Cooperativa di "Agricoltura progresso" di Terlizzi
Cooperativa "Lavorazioni prodotti agricoli" di Corato
Cooperativa "Eurocoop" di Ruvo di Puglia
Oleificio cooperativo "Terra di Olivi"
Oleificio cooperativo "Goccia di sole" di Molfetta
Cooperativa "Produttori olivicoli Bitonto"
Oleificio cooperativo "Cima di Bitonto"
Onofrio Spagnoletti-Zeuli
Finoliva Global Service SPA Società Benefit
Il Premio Ravanas
Il primo passo concreto del nostro percorso
Il Premio Ravanas è il primo passo concreto di questo percorso: un riconoscimento che mira a celebrare eccellenze, idee e progetti in grado di dare nuovo slancio all'olio extravergine italiano.
Prossimo evento in programma
21 Settembre 2025
ore 18:30
Piazza Cattedrale
Bitonto

Cinque Ambiti d'Eccellenza
Impegno Umano
Riconoscimento alle persone che hanno dedicato la propria vita al settore olivicolo
Innovazione Tecnologica
Premiando le soluzioni tecnologiche più avanzate per la produzione olearia
Imprenditoria Olearia
Celebrando le eccellenze imprenditoriali nel mondo dell'olio extravergine
Innovazione e Ricerca Accademica
Valorizzando la ricerca scientifica e gli studi accademici del settore
Impegno Politico
Riconoscendo l'impegno delle istituzioni per lo sviluppo olivicolo
Nel corso della serata verranno assegnati i riconoscimenti dedicati a questi cinque ambiti d'eccellenza, celebrando chi ha contribuito significativamente allo sviluppo dell'olivicoltura italiana.
La Mission
Missione della Fondazione Pietro Ravanas
La Fondazione intende proseguire quell'eredità storica con un programma di attività a beneficio di tutto il settore nazionale, costruendo un futuro sostenibile per l'olivicoltura italiana attraverso l'innovazione e la tradizione.

Promuovere la cultura dell'olio extravergine di oliva di qualità
Sostenere ricerca e innovazione nel comparto olivicolo-oleario
Incentivare la cooperazione tra produttori
Diffondere l'educazione alimentare e i benefici nutrizionali dell'olio
Sensibilizzare su cambiamenti climatici e sostenibilità
Creare occasioni di scambio e collaborazione internazionale
Istituire borse di studio e premi per giovani talenti e ricercatori
Un Futuro Sostenibile
Attraverso la ricerca, l'innovazione e la cooperazione, costruiamo insieme un futuro più sostenibile per l'olivicoltura italiana, valorizzando la tradizione e abbracciando le nuove tecnologie.
Cenni Storici
L'eredità di Pietro Ravanas
1827
Anno della rivoluzione tecnologica
Ravanas realizzò un oleificio all'avanguardia, capace di velocizzare l'estrazione e preservare la qualità dell'olio. La sua visione segnò l'inizio di una vera rivoluzione tecnologica che contribuì a far conoscere l'olio di oliva extravergine italiano nel mondo.
Una Rivoluzione Tecnologica
Velocizzazione
Sistemi produttivi innovativi per accelerare l'estrazione
Qualità
Preservazione della qualità dell'olio extravergine
Diffusione
Contribuì a far conoscere l'olio italiano nel mondo
Dal Passato al Futuro
Oggi, la Fondazione Ravanas continua questa eredità di innovazione, unendo la tradizione secolare dell'olivicoltura italiana con le tecnologie più avanzate, per garantire un futuro prospero al settore olivicolo nazionale.